"La nube nera" di Raffaele Letizia, in finale alla Terza edizione "On Air-Festival" di Sorrento

Raffaele Letizia regista

Il regista aversano Raffale Letizia è tra i finalisti della Terza edizione del concorso internazionale di cortometraggi "On-Air Festival", promosso dal comune di Sorrento e dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale di Sorrento, con la direzione artistica di Mariella Nica.

Il lavoro di Letizia dal titolo "La nube nera", incentrato su tematiche ambientali, è stato selezionato tra ben 3.218 video provenienti da tutto il mondo.

In particolare, il cortometraggio finalista rientra nella categoria "scuola primaria" per la partecipazione alle riprese di numerosi bambini, che il noto filmaker aversano ha sensibilizzato sulla questione ambientale e coinvolto nella recitazione, grazie anche alla cooperazione dei genitori.

La finale del Festival si terrà dal 27 al 29 marzo presso il Teatro Tasso di Sorrento.

Il cortometraggio "La nube nera" ha inizio con i bimbi che notano dalla finestra della loro scuola una nube di fumo denso e acre che avvolge la città. I piccoli vengono ben presto a conoscenza dell'inquinamento che attanaglia la "Terra dei Fuochi", un avvelenamento che miete continuamente vittime. A pagare le pene per la terribile contaminazione dell'aria e dell'ambiente è anche un loro compagno di classe, che caduto in coma riesce comunque a comunicare con il gruppo di amici. Al ritorno in aula Davide - questo il nome del giovane guerriero - decide insieme ai compagni di impugnare la scopa per pulire un mondo imbrattato da rifiuti, illegalità ed ingiustizie.

Le riprese sono state effettuate in larga parte nel Parco Pozzi di Aversa, nella scuola primaria paritaria Malala di Giugliano, e nel Reparto di Pediatria dell'Ospedale Moscati di Aversa, grazie al contributo del Primario Domenico Perri.

Regia, soggetto e sceneggiatura a cura di Raffale Letizia. Aiuto alla regia Renato D'Auria. Hanno partecipato al cortometraggio: Agnese Crispino, Flavio Pianese, Agostino Schiavone.

Fondamentale si è rivelato anche l'appoggio della vigilanza ambientale wwf di Aversa e il lavoro del pilota di drone Giovanni Scirocco.

Ester Pizzo